Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

POTENZA | Soldi da “ripulire” investiti per produrre fragole: 18 arresti nel metapontino

Quasi quattro milioni di euro di provenienza illecita sono stati «investiti», dal 2013 al 2019, soprattutto nella produzione di fragole, nel Metapontino, senza che transitassero su nessun conto corrente aziendale: è il risultato di maggior rilievo emerso durante l’operazione di Carabinieri e Guardia di Finanza che, stamani – con la regia della Direzione distrettuale antimafia di Potenza – ha portato in carcere 12 persone, altre sei agli arresti domiciliari e altre sei ancora all’obbligo di dimora.

La Dda potentina ritiene di aver scoperto «il più raffinato ed insidioso meccanismo di riciclaggio e reimpiego di denaro di provenienza illecita» – cioè dal traffico internazionale di droga – «per milioni e milioni di euro» mai scoperto finora in Basilicata: l’inchiesta ha individuato cinque piazze di spaccio, tutte in provincia di Matera, e i canali di approvvigionamento che partivano dalla Puglia, dalla Calabria, dalla Campania e dall’Albania, compresa la produzione «in proprio» di cannabis.

Gli indagati sono accusati di associazione per delinquere finalizzata al traffico e allo spaccio di droga (cocaina, marijuana e hascisc, soprattutto), estorsione, trasferimento fraudolento di valori, impiego di denaro di provenienza illecita e autoriciclaggio, incendio e induzione e rendere false dichiarazioni. Il gip, nell’emettere i provvedimenti cautelari, non ha ritenuto che vi fossero i «gravi indizi» – sostenuti dalla Procura – per contestare il reato di associazione per delinquere di tipo mafioso.

Al centro dell’attività criminale scoperta vi è un’azienda agricola nella quale venivano reimpiegati i «capitali illeciti nella disponibilità del sodalizio criminale»: è accaduto anche che fossero acquistati, in contanti, prodotti ortofrutticoli da terzi, «poi etichettati e rivenduti come produzione propria». In tal modo, si è riusciti a «perfezionare il circuito di ripulitura dei proventi illeciti». Proprio grazie ai fondi illeciti, i soci dell’azienda agricola finita al centro dell’inchiesta hanno potuto fare – secondo l’accusa – «sempre maggiori investimenti, acquistando terreni, immobili, attrezzature» – senza ricorrere al credito bancario – distorcendo così il mercato ai danni di aziende non dotate della stessa quantità di risorse.

Vedi anche

Back to top button