Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Processo Bari Nord, l’accusa del pm Pesce: “Se fossero stati investiti 664mila euro per la sicurezza oggi non ci sarebbero 23 morti”

«Se la Ferrotramviaria avesse investito 664mila euro in sicurezza con il blocco conta assi, anziché in altro a quest’ora non ci sarebbero 23 morti, 51 feriti e 23 famiglie distrutte». Durissima la requisitoria del pubblico ministero Alessandro Donato Pesce ieri mattina durante l’arringa nel processo sulla tragedia ferroviaria del 12 luglio 2016 sulla tratta ferroviaria Bari Nord. Una lunga analisi dei fatti durata diverse ore e che proseguirà nell’udienza del 5 ottobre prossimo. Siamo comunque alle battute finali del processo di primo grado e, dopo lo slittamento di giovedì scorso, ecco la prima requisitoria nell’aula bunker del carcere di Trani. Il pubblico ministero ha, come detto, ripercorso le tappe di un processo durato oltre tre anni, che ha cambiato tre collegi giudicanti e che deve sostanzialmente appurare diversi fattori di responsabilità. Il focus più importante è tutto concentrato verso le normative sulla sicurezza ferroviaria ed i finanziamenti ricevuti da Ferrotramviaria per questo scopo nel corso del tempo come quello per l’installazione del blocco contaassi. Una normativa che a livello centrale è abbastanza ambigua ma che, come ribadito dal pm ieri mattina, avrebbe comunque dovuto spingere l’azienda ad una valutazione più prudenziale in attesa del grande progetto di raddoppio di tutta la tratta. Una disamina lunga, lenta ed attenta che potrebbe esser completata successivamente anche dall’intervento delle parti civili. Poi sarà tempo di arringhe delle difese degli imputati ed, infine, lo spazio per le ultime repliche e la camera di consiglio. Entro fine anno potrebbero terminare le udienze in attesa poi della sentenza di primo grado particolarmente attesa dalle famiglie delle 23 vittime presenti, come sempre, in aula. Il commento dei familiari, raccolti nell’ASTIP, affidata ad un post sulla loro pagina facebook: «Di una cosa siamo sicuri – spiegano – che i nostri cari sono stati uccisi in pochi secondi mentre sono passati più di 6 anni e ad oggi 0 condanne!».

Nel processo sono 17 gli imputati tra dipendenti, dirigenti e vertici della Ferrotramviaria e responsabili del Ministero dei Trasporti e dell’Ustif di Puglia, Basilicata e Calabria. Rispondono, a vario titolo, di disastro ferroviario, omicidio colposo e lesioni gravi colpose, omissione dolosa di cautele, violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro e falso. Nel processo è imputata anche la stessa Ferrotramviaria, che gestisce la linea Bari Nord, in qualità di persona giuridica: risponde dell’illecito amministrativo dipendente dai reati commessi da vertici e dirigenti.

Vedi anche

Back to top button