Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Processo “Giustizia svenduta” al Tribunale di Trani, nuovo colpo di scena: tutto rinviato alla Cassazione

Sarà la Corte di Cassazione a dover decidere davanti a quale giudice si dovrà celebrare il processo per la cosiddetta “Giustizia Svenduta” al Tribunale di Trani. Così ha deciso il gup di Potenza, Lucio Setola, sollevando il “conflitto negativo di competenza” e trasmettendo gli atti del procedimento alla Suprema Corte.

Alla sbarra, l’ex giudice Michele Nardi, accusato di aver pilotato alcune sentenze dei processi tranesi, in cambio di soldi e favori. Assieme a lui l’ex ispettore di Polizia, Vincenzo Di Chiaro, l’avvocato Simona Cuomo, Gianluigi Patruno e di Savino Zagaria.

Gli imputati erano stati tutti condannati in primo grado, il 18 novembre 2020, dal Tribunale di Lecce. La sentenza dei giudici salentini era stata però annullata, il 1° aprile 2022 dalla Corte d’Appello, che si era dichiarata incompetente e aveva trasmesso gli atti alla Procura di Potenza. Questo ritenendo che il procedimento fosse connesso con quello a carico dell’ex procuratore di Taranto e Trani, Carlo Maria Capristo, indagato nel capoluogo lucano.

Qui il giudice, che avrebbe dovuto decidere sulla richiesta di rinvio a giudizio degli indagati, si è dichiarato a sua volta incompetente, affermando che “la competenza a decidere i fatti” era stata “correttamente individuata nel Tribunale di Lecce”.

Poiché adesso sono due i giudici che si sono dichiarati incompetenti a giudicare gli stessi imputati, il conflitto di competenza è “negativo”, e quindi gli atti devono essere rimessi alla Corte di Cassazione, che dovrà decidere dinanzi a quale giudice dovrà essere celebrato il processo. 

Nardi, in primo grado, era stato condannato alla pena di 16 anni e 9 mesi di reclusione.    

Vedi anche

Back to top button