Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

PUGLIA | Copie pirata di quotidiani e riviste su canali Telegram e Whatsapp: 9 indagati

Avrebbero diffuso illecitamente online migliaia di copie pirata di quotidiani, riviste, e-book, file musicali, film e fumetti attraverso chat Whatsapp e canali Telegram. La Procura di Bari ha concluso gli accertamenti, avviati nella primavera 2020 dopo una segnalazione della Fieg, identificando 9 amministratori di altrettanti canali Telegram e di decine di chat, ora indagati per violazione della legge sul diritto d’autore.

Alcuni dei nove indagati, residenti in diverse regioni italiane (Lazio, Puglia, Veneto, Sicilia, Marche, Campania), avrebbero sfruttato la diffusione dei file pirata con lo scopo di guadagnare denaro attirando iscritti e inducendoli a perfezionare l’acquisto di prodotti Amazon sponsorizzati sui canali, oppure, nel caso degli oltre 4mila file musicali, ricevendo denaro tramite accredito su una apposita money box associata al canale.

L’inchiesta della Guardia di Finanza, coordinata dal procuratore facente funzione Roberto Rossi, ha portato in poco più di un anno alla chiusura di 329 canali Telegram sui quali venivano diffusi illecitamente i file pirata, ma solo per nove di questi è stato possibile risalire all’identità degli amministratori. I fatti contestati risalgono al periodo tra maggio 2018 e agosto 2020, per un danno complessivo stimato al solo settore dell’editoria pari a 670 mila euro al giorno, circa 250 milioni di euro l’anno.

Vedi anche

Back to top button