Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

PUGLIA | Covid 19, Taranto terza in Italia per incidenza: la BAT supera quota 250 casi ogni 100mila abitanti

La provincia di Taranto è attualmente la terza in Italia per incidenza da Covid-19 negli ultimi sette giorni, con un tasso medio di 401 casi ogni 100mila abitanti che la mette alle spalle soltanto di Cuneo (413) e Prato (435). La Puglia resta comunque tra le regioni con maggiore incidenza ogni 100mila abitanti: sono 316, solo alle spalle di Valle d’Aosta e Piemonte. Tante le regioni in Italia che hanno un segno meno nella variazione dell’incidenza. Per la Puglia resta ancora il segno + 4,5% rispetto agli ultimi sette giorni anche se la curva dei contagi è sostanzialmente stabile ormai da qualche giorno. Tornando alle province, quella jonica è seguita dalla provincia di Bari al settimo posto in Italia in leggera discesa negli ultimi giorni con 378 casi ogni 100mila abitanti. Segue ancora Foggia 16esima con 310, anche qui in lieve flessione, mentre in salita ci sono ancora le province di Brindisi e BAT al 32esimo e 33esimo posto tra le provincie italiane con, rispettivamente, 262 e 260 casi ogni 100mila abitanti. Chiude Lecce con il 55esimo posto e 213 casi ogni 100mila abitanti. La sesta provincia pugliese, in costante risalita a partire dal 20 febbraio scorso quando è stato toccato il picco più basso da ottobre scorso con 110 casi ogni 100mila abitanti, è comunque ancora lontana dai due massimi toccati a novembre e dicembre dello scorso anno: il 16 dicembre si arrivò a 358 contagi ogni 100mila abitanti, dato che aveva superato quello del 28 novembre in cui si arrivò a 334. Altra risalita il 15 gennaio con 271 sino ad arrivare ai 260 attuali. L’importanza di questi dati si evince raffrontandoli con la cosiddetta prima ondata quando ad aprile, il 12 per la precisione, fu toccato il picco massimo di 41 casi ogni 100mila abitanti.

L’incidenza è un dato di prossimità che cambia giornalmente e mostra un andamento del contagio in tempo reale. A livello nazionale rappresenta anche un parametro per cui scatta automaticamente la zona rossa quando si raggiunge la soglia dei 250 casi ogni 100mila abitanti. Ma l’indicatore che ormai quasi tutti hanno imparato a conoscere è senza dubbio l’RT, l’indice che però valuta parametri e dati di almeno due settimane prima. Il dato in Italia è sceso sotto la soglia critica di 1 ma la Puglia resta oltre con un dato in discesa che tocca però 1,1.

E ad oltre un anno dall’inizio della pandemia Covid, in Puglia ormai il 4,99% della popolazione ha contratto il virus. E’ quanto si evince dai dati ministeriali. La provincia di Bari è quella più colpita con il 6,28% degli abitanti già infettati, segue il foggiano con il 6,01%. Poi ci sono la provincia di Taranto (5,37%), Barletta-Andria-Trani (5%), Brindisi (3,73%) e Lecce (2,38%).

Vedi anche

Back to top button