Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CovidCronaca

PUGLIA | Green pass falsi venduti sui canali social: quattro indagati, due sono minorenni

Gli utenti venivano attirati nella trappola attraverso messaggi di questo tenore in cui si millantava la possibilità che fantomatiche dottoresse potessero compilare autentici certificati vaccinali. Ma dopo aver pagato cifre comprese tra i 150 e i 500 euro, tutto ciò che gli acquirenti si ritrovavano tra le mani erano dei green pass falsi e quindi inutilizzabili. Ci sono anche due minorenni, un residente a Milano ed un diciassettenne di Foggia, tra le quattro persone indagate per la gestione di diversi canali telegram specializzati nell’offerta illegale della certificazione verde ormai obbligatoria in Italia per potersi spostare più liberamente, accedere a ristoranti, cinema e musei, partecipare ad eventi pubblici e privati. Le indagini sono scaturite da un capillare monitoraggio della rete internet, attraverso il quale, gli specialisti della Polizia Postale sono riusciti ad individuare i canali di vendita e a identificarne gli amministratori. Veniva proposta, con garanzia assoluta di anonimato, la cessione di green pass falsi, da pagare in criptovaluta o buoni acquisto di piattaforme per lo shopping on-line. Sono in totale trentadue i canali Telegram sequestrati dagli agenti della Polizia Postale in esecuzione del decreto emesso dal GIP del Tribunale di Roma su richiesta della Procura Capitolina. Al coordinamento delle indagini hanno partecipato anche la Procura di Milano e quella per i Minorenni di Bari. L’attività investigativa proseguirà per identificare gli amministratori di ulteriori canali individuati dalla Polizia Postale. I cui specialisti rammentano come sia impossibile falsificare una certificazione prodotta digitalmente con una chiave privata del Ministero della Salute. Ad ogni controllo, viene infatti interrogata la banca dati ministeriale contenente l’elenco ufficiale della popolazione vaccinata e, di conseguenza, un QR-CODE generato con una certificazione non autentica, non supererebbe la procedura di verifica.

Vedi anche

Back to top button