Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Puglia investita dal maltempo, violenti nubifragi si abbattono su centri abitati e campagne: si fa la conta dei danni

Strade allagate, alberi abbattuti dalla furia del vento e coltivazioni sommerse dall’acqua. È pesante il bilancio della forte ondata di maltempo che ha investito la Puglia, nella giornata di ieri, martedì 17 settembre. Tra le zone maggiormente colpite, le province di Foggia, Brindisi e Lecce dove, a partire dal pomeriggio, si sono registrati fenomeni particolarmente intensi.

Veri e propri nubifragi si sono scatenati sul Gargano e in diversi comuni della Capitanata, con le strade che, in pochi minuti, si sono trasformate in fiumi d’acqua. Numerose le segnalazioni di automobilisti bloccati all’interno delle loro vetture, tanto da rendere necessari diversi interventi da parte dei Vigili del Fuoco. Disagi anche nelle campagne, dove si segnalano gravissimi danni alle coltivazioni, distrutte dalle forti piogge.

È così, in particolare, nella provincia di Brindisi dove, oltre a provocare disagi in diversi comuni, le bombe d’acqua si sono abbattute su uliveti e vigneti ed hanno spazzato via anche verdure e ortaggi.

Situazione particolarmente critica nei centri abitati e nelle campagne di Erchie, Torre Santa Susanna, Mesagne e San Pancrazio Salentino, dove un violento temporale ha allagato strade e terreni, tanto da spingere i Comuni interessati ad attivare tutte le verifiche tecniche necessarie per poter richiedere lo stato di calamità alla Regione Puglia.

ll Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla su tutta la regione per rischio idrogeologico, a causa di ulteriori precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni, secondo le previsioni meteo, dovrebbero attenuarsi solo a partire dalla serata di oggi.  

Vedi anche

Back to top button