Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Rapporti con i clan: vigilessa di Bari sospesa dal servizio per tre mesi

Una vigilessa di Bari è stata sospesa dal servizio per tre mesi, a partire dalla data del 19 febbraio, in quanto in passato avrebbe avuto contatti con persone legate alla criminalità organizzata del capoluogo. In base a quanto emerso l’agente, nel marzo 2017, evitò di sequestrare l’auto guidata da uno spacciatore di 16 anni, legato ad un trafficante di droga vicino al clan Capriati.

Si tratta del primo provvedimento adottato nell’ambito delle misure previste dalla Prefettura, su indicazione del Ministero dell’Interno, che ha individuato alcune “misure puntuali” alle quali il Comune dovrà attenersi, al fine di assicurare il rispetto dei principi di legalità e buon andamento.

 Il Viminale, sulla base delle verifiche della commissione inviata dopo gli oltre 130 arresti di febbraio 2024 nell’ambito dell’inchiesta “Codice interno”, per voto di scambio politico-mafioso, ha stabilito che “non ci sono le condizioni” per lo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni della criminalità, ma “ha condiviso la presenza di situazioni, anche ripetute, di irregolarità che hanno determinato disfunzioni nell’attività amministrativa”.

Saranno previste ulteriori sanzioni nei confronti di dipendenti pubblici.

Vedi anche

Back to top button