Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Reati ambientali: quattro autoparchi sequestrati a Canosa, quattro persone denunciate

Quattro canosini denunciati e altrettanti autoparchi sequestrati per reati ambientali. Operazione dei carabinieri a Canosa di Puglia dove i militari hanno sequestrato quattro autoparchi che si trovano a ridosso della strada statale 93, nella zona industriale di Canosa e nella frazione di Loconia, e che ricoprono una superficie complessiva pari a 110mila metri quadrati, del valore di 3 milioni e mezzo di euro. Quattro persone tutte canosine, di età compresa tra i 38 e i 69 anni – due delle quali con precedenti penali – sono state denunciate per violazione delle norme contenute nel testo unico per l’ambiente. Entrando nel dettaglio, in base agli accertamenti svolti, gli autoparchi in cui venivano parcheggiati mezzi di vario tipo e stipate parti meccaniche oltre a carrozzerie di vecchie auto, erano tutti privi di sistemi di impermeabilizzazione del suolo, di griglie per la raccolta delle acque e di appositi impianti per la depurazione e la disoleazione utili a trattenere residui di oli e idrocarburi altamente inquinanti. Inoltre è emerso che alcune automobili erano presenti nelle aree sequestrate da anni con residui di batterie, oli e carburanti che venivano assorbiti dal terreno. I gestori denunciati sono un 38enne, un 69enne, un uomo di 54 anni e un altro di 62. Non avevano compreso né l’entità del danno ambientale che stavano commettendo né le conseguenze per la salute dei cittadini.

Vedi anche

Back to top button