Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Reperti archeologici preziosissimi nascosti in una lavanderia tra dosi di marijuana: due denunce

Reperti archeologici preziosissimi, risalenti al periodo compreso tra il IV ed il III secolo avanti Cristo, nascosti in una lavanderia tra diverse dosi di marijuana. È la scoperta fatta dai Carabinieri a San Severo, in provincia di Foggia, dove un uomo è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, mentre una donna è stata accusata di ricettazione, in relazione al reato di possesso illecito di beni culturali appartenenti allo Stato.

Il ritrovamento è avvenuto durante un servizio di controllo effettuato dai militari in una lavanderia industriale, nel centro del comune foggiano.

Nel corso della perquisizione, gli uomini dell’Arma hanno sequestrato 250 grammi di marijuana, bilancini di precisione e materiale utile al confezionamento della droga.

Ma non è tutto. Sotto una pila di tovaglie, i Carabinieri hanno trovato anche una cassetta contenente diversi reperti archeologici, tra i quali: fibule in bronzo utilizzate per chiudere i mantelli, e 24 pezzi tra coppe, ciotole e vasi appartenuti alle popolazioni Daune.

Tutti gli oggetti antichi sono stati esaminati dalla Soprintendenza archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Bat e Foggia, e sono stati riconosciuti come risalenti al periodo tra il IV ed il III secolo avanti Cristo e quindi di interesse archeologico, storico e artistico. Il loro valore economico non è ancora stato quantificato.

Vedi anche

Back to top button