Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Ritrovato nelle acque delle Isole Tremiti il corpo di una donna dispersa un anno fa nell’alluvione delle Marche

È stato ritrovato nelle acque antistanti le isole Tremiti il cadavere di Brunella Chiù, la 56enne di Barbara (Ancona) morta nell’alluvione nelle Marche del 15 settembre 2022, costata la vita a 13 persone. La donna era l’unica ancora dispersa. L’ufficialità è arrivata solo a seguito degli accertamenti effettuati dai Carabinieri del RIS di Roma, con i quali è stata evidenziata la compatibilità nella comparazione del DNA della 56enne con il corpo ritrovato in precedenza alle Tremiti e ora sepolto al cimitero di Vieste.

Della donna non si avevano più notizie dalla sera del 15 settembre 2022 quando, a fronte dell’improvvisa ondata del fiume Nevola seguita a piogge torrenziali a monte, stava tentando di mettersi in salvo con la propria auto insieme alla figlia, Noemi Bartolucci, 17 anni, e al figlio Simone Bartolucci, di 24 anni. I tre erano ancora nei pressi della loro abitazione, quando vennero travolti dall’acqua. Madre e figlia morirono subito, mentre il ragazzo riuscì miracolosamente a salvarsi rimanendo per diverse ore aggrappato ad una grossa pianta prima di venire recuperato dai Vigili del Fuoco. Il corpo della 17enne venne ritrovato il giorno dopo nel fiume, a molti chilometri di distanza dal punto in cui era stata inghiottita dalla corrente. Nessuna traccia invece del corpo della donna, fino al ritrovamento nelle acque delle Tremiti, a circa un anno di distanza dall’alluvione. Trasportato dalla corrente fino al mare, il corpo della 56enne è stato quindi trascinato per centinaia di chilometri, fino alla Puglia.

Vedi anche

Back to top button