Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Rubava farmaci in azienda e li rivendeva a prezzi scontati: a Modugno scoperto dipendente infedele

Per due anni, quasi ogni giorno, avrebbe rubato farmaci, cosmetici e dispositivi medici in un deposito farmaceutico di Modugno, per poi rivendere privatamente i prodotti a prezzi scontati. Così faceva affari un 51enne del Nord Barese, già arrestato in flagranza nel luglio scorso dai Carabinieri del Nas di Bari e sottoposto, dopo un periodo ai domiciliari, alla misura dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.

Il provvedimento, emesso dal Gip del Tribunale del capoluogo, è il risultato di un’indagine condotta dai militari dell’Arma, che hanno individuato anche 19 clienti dell’uomo, indagati a vario titolo, assieme a lui, per i reati di furto, autoriciclaggio, ricettazione ed esercizio abusivo della professione di farmacista: molti dei farmaci rivenduti, erano infatti soggetti all’obbligo di prescrizione medica.  

L’attività investigativa è partita nel maggio del 2023, a seguito della denuncia presentata dalla titolare del deposito farmaceutico, per i continui ammanchi di medicinali, cosmetici, integratori ed altri prodotti, per un totale di 120mila euro. In base a quanto emerso, il responsabile delle misteriose sparizioni era un dipendente dell’azienda, che si sarebbe impossessato, per diverso tempo, di intere confezioni di farmaci e di altro materiale custodito nel magazzino, di cui era l’addetto.

Dopo aver rubato i prodotti – secondo l’accusa – l’uomo li rivendeva a prezzi inferiori del 20% rispetto a quelli di mercato. Le ordinazioni dei clienti arrivavano attraverso le chat di WhatsApp, mentre la merce veniva poi consegnata a domicilio. Un business illecito, andato avanti per circa due anni, fino a quando i Carabinieri non hanno scoperto tutto e, nel luglio scorso, hanno colto sul fatto il dipendente infedele, bloccato mentre si stava allontanando dall’azienda dopo l’ennesimo furto.   

I venti indagati, nei giorni scorsi, hanno ricevuto un avviso di conclusione delle indagini. L’uomo, nel frattempo, è stato licenziato.

Vedi anche

Back to top button