Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

“Sapevano delle telecamere ma hanno continuato le violenze”, il racconto della casa degli orrori Don Uva di Foggia

Era il 3 agosto dello scorso anno, giorno degli arresti per maltrattamenti ai pazienti nella Rsa di Manfredonia, quando gli indagati dell’Opera Don Uva di Foggia hanno capito di essere anche loro sotto inchiesta per gli stessi reati. Da allora è iniziata la corsa per cercare telecamere e microspie nascoste nella struttura sanitaria, anche attraverso ricerhce su Google. Qualcuno ci è riuscito acquistando un scanner, ma ormai era già troppo tardi. E nonostante quella consapevolezza gli orrori proseguivano. Sono i dettagli che emergono l’indomani l’arresto dei 15 sanitari dipendenti del Don Uva di Foggia con l’accusa di abusi, maltrattamenti e violenza sessuale. In sette sono finiti in carcere, altri 8 ai domiciliari. Per la maggior parte sono residenti a Foggia e provincia. Per altri 15 dipendenti, alcuni residente nella Bat, è scattato il divieto di dimora nei locali del Don Uva ed il divieto di avvicinamento alle vittime. 25, quest’ultime, 19 donne e 6 uomini. Persone con gravi difficoltà psichiatriche, portatori di handicap, malati cronici, incapaci di badare a sé stessi, indifesi davanti all’orrore a cui sono stati costretti dagli indagati. “Stai zitta o ti metto il coltello in bocca”, “se entri nella medicheria ti stacco la testa”, “storpiata vattene dentro”: sono alcune delle frasi rivolte alle vittime, riportate per iscritto dal gip del Tribunale di Foggia, episodi che in quella struttura degli orrori avvenivano quotidianamente. Alcuni degli indagati parlavano apertamente delle telecamere nascoste e al contempo continuavano a maltrattare i pazienti. E poi ancora le vittime costrette a compiere atti sessuali o a picchiare altri ricoverati. Un vero e proprio inferno in terra le cui immagini hanno turbato anche i carabinieri durante le indagini condotte sulla struttura. L’attività investigativa, invece, è partita da un’intercettazione per motivi di mafia, quasi per caso. I militari hanno effettuato perquisizioni nelle 30 abitazioni degli indagati e sottoposto a sequestro alcuni documenti nella sede di Universo Salute che gestisce il Don Uva di Foggia, e che ha sedi anche a Bisceglie e Potenza. L’amministratore delegato, Luca Vigilante, ha fatto sapere che la società si costituirà parte civile, ribadendo il proprio impegno a sostenere le indagini e a licenziare i responsabili.

Vedi anche

Back to top button