Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Sciopero generale contro il caro bollette, Andria torna in piazza, le richieste: «Rateizzazioni a 12 mesi e blocco per l’ultimo trimestre 2022»

«E’ inaccettabile che in meno di due anni si sia passati da un costo energetico di 6 centesimi al kWh agli attuali 54 con una tendenza che continua a salire». E’ questa la base per cui hanno deciso di tornare in piazza contro il caro bollette i commercianti andriesi che si sono riuniti in un comitato spontaneo. Il 12 settembre scorso la manifestazione in Piazza Catuma ad Andria a cui seguirà mercoledì prossimo uno sciopero generale contro, spiegano gli organizzatori, “questa speculazione in atto sulla nostra pelle”.

A far scattare la prosecuzione della protesta le insoddisfacenti risposte da parte delle istituzioni europee e nazionali. L’appello degli organizzatori è quello di partecipare, chiudere le saracinesche e scendere in piazza per chiedere con forza al Prefetto della sesta provincia, si legge «di intercedere presso il governo centrale affinchè ci sia un intervento deciso a favore delle piccole imprese ed esercizi pubblici tutt’ora ignorati».

Le richieste sono piuttosto chiare in realtà: la possibilità di rateizzare in 12 mesi le bollette emesse a settembre 2022 e il blocco delle bollette energetiche per l’ultimo trimeste 2022. In tanti, spiegano, «non riescono più a far fronte ai pagamenti e se da un lato le aziende minacciano di chiudere e licenziare i propri dipendenti, d’altro canto le famiglie rischiano non solo delle bollette sempre più salate ma anche di restare senza fonte di reddito».

La protesta di Andria si aggiunge a quella in corso anche a Barletta e Bari oltre che in altre città della Puglia dove si continuerà a scendere in piazza e già in tanti hanno deciso di chiudere le proprie attività temporaneamente o cominciare a valutare la riduzione di personale.

Vedi anche

Back to top button