Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Scolaresca siciliana intossicata durante una gita in Puglia: verifiche su campioni di carne consumata in un hotel di Fasano

Sono scattate le verifiche, da parte dell’Istituto Zooprofilattico di Putignano, su alcuni cibi ingeriti dalla scolaresca siciliana rimasta probabilmente intossicata, alcuni giorni fa, durante una gita in Puglia. A comunicarlo è la Asl di Brindisi, rendendo noto che sono in corso analisi su dei campioni di carne, tra pollo e suino, serviti a studenti e docenti.

Il gruppo, composto da 158 persone, dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo, era impegnato in una visita di istruzione in Valle d’Itria e soggiornava in un albergo di Fasano.

In base alla ricostruzione, inizialmente una trentina ragazzi hanno cominciato ad accusare improvvisamente forti dolori addominali, accompagnati da senso di nausea e vomito. Col passare delle ore, anche altri studenti e professori hanno avvertito gli stessi malesseri, tanto da dover chiedere l’intervento degli operatori del 118.

In totale, si sono registrati una settantina di presunti casi di intossicazione alimentare. 53 persone – informa l’azienda sanitaria –  sono state trattate per sintomi gastroenterici in hotel, 11 nei punti di primo intervento territoriale e 5 nel Pronto Soccorso dell’ospedale di Ostuni.

Alla luce di quanto accaduto, il SIAN (Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) e il SIAV B (Servizio Veterinario di Igiene degli Alimenti di Origine Animale) hanno inviato all’Istituto zooprofilattico alcuni campioni degli alimenti consumati in albergo, all’Arpa Puglia i tamponi ambientali effettuati sulle superfici di lavoro, oltre ad un campione di acqua del rubinetto della cucina dell’albergo.

Il direttore della struttura e il cuoco, responsabile operativo Haccp (il sistema aziendale di controllo degli alimenti), hanno riferito, che tutto il personale di cucina è stato in servizio negli ultimi giorni e si trovava in buone condizioni di salute. Nell’albergo erano inoltre presenti altri 70 ospiti che non hanno lamentato disturbi. Dopo le cure, il gruppo di studenti e docenti ha fatto ritorno in Sicilia.  

Vedi anche

Back to top button