Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Sequestrate 1.200 parti d’auto rubate a Cerignola, denunciato un uomo che le vendeva online

Sono oltre 1.200 le componenti d’auto rubate scoperte da Guardia di Finanza e Polizia di Stato in un autoparco di Cerignola. Due autovetture “cannibalizzate”, interi blocchi motore, sportelli, cofani, assali, pneumatici e tanto altro, materiale diviso in tre capannoni diversi, e pronto per la vendita online. Si tratta di componenti di veicoli di costruzione recente e di alto valore economico, sprovvisti di elementi identificativi delle case costruttrici. Secondo le indagini e gli accertamenti tecnici sono almeno 25 le autovetture rubate e provenienti dalle province di Bari, BAT, Foggia, Pescara, e Modena. Furti avvenuti recentemente. Le forze dell’ordine hanno sequestrato tutte le componenti tra cui ci sono 435 portiere, 80 musetti, 172 sospensioni, 14 gruppi ottici, 188 portelloni posteriori, 42 marmitte, e l’elenco potrebbe continuare. Davanti agli occhi degli agenti di Polizia e delle fiamme gialle di Cerignola una vera e propria base logistica del riciclaggio d’auto. Il valore complessivo dei pezzi sequestrati supera i 3 milioni di euro. Il responsabile dei tre capannoni, con già alle spalle precedenti penali, nonché titolare di una ditta individuale che si occupava del commercio online di parti di ricambio di autoveicoli, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Foggia per i reati di ricettazione e riciclaggio. La sua posizione è tutt’ora al vaglio dell’Autorità Giudiziaria.

Vedi anche

Back to top button