Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Sequestrati i beni agli eredi di Pasquale Ricucci, il boss della mafia garganica ucciso nel 2019. Un patrimonio da oltre 700mila euro

Ammonta ad oltre 700mila euro il valore del patrimonio sequestrato agli eredi di Pasquale Ricucci (detto “Fic Secc”), ucciso nel 2019 e ritenuto a capo dell’omonimo clan della cosiddetta “Società foggiana”.

Il provvedimento è stato eseguito dai finanzieri del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Bari, su richiesta della Procura del capoluogo.

L’uomo era stato condannato in via definitiva nell’ambito di numerose indagini sulla criminalità organizzata, dalle quali sarebbe emerso il suo ruolo di primissimo piano sulla scena mafiosa dell’area garganica.

Successore di Mario Luciano Romito, il boss era al vertice del gruppo malavitoso dei Ricucci-Lombardi-Romito, storicamente contrapposto al clan dei “montanari” Li Bergolis-Miucci per il controllo dei traffici illeciti tra Manfredonia e Monte Sant’Angelo. Tra i reati a lui contestati, le intimidazioni nei confronti di agricoltori ed allevatori, ma anche truffe, furti ed estorsioni.

Le indagini, eseguite dai Carabinieri tra il 1999 ed il 2021, avrebbero accertato che i proventi delle attività illecite erano stati investiti per l’acquisto dei beni, oggetto del decreto di sequestro. Tra questi, immobili, fabbricati ed un compendio aziendale. Il reimpiego dei soldi derivanti dai loschi affari del boss era già emerso nell’indagine “Omnia Nostra” che, nel dicembre 2021 ha portato all’esecuzione di misure cautelari nei confronti di 32 persone.

Un tesoro accumulato fino al momento dell’agguato nel quale ha perso la vita, avvenuto l’11 novembre 2019 a Macchia, una frazione di Monte Sant’Angelo. L’uomo venne assassinato colpi di fucile davanti al cancello della sua abitazione.

Vedi anche

Back to top button