Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Sgominato narcotraffico tra Melfi e Foggia, 22 indagati e 15 arresti. La droga arrivava dal foggiano

Sgominata dai carabinieri un’associazione finalizzata al traffico di droga tra Basilicata e Puglia. 22 gli indagati sull’asse Vulture-Melfese e la provincia di Foggia sotto il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia di Potenza. In 11 sono finiti in carcere. Le accuse sono traffico illecito, detenzione e spaccio di stupefacenti, estorsione aggravata dal metodo mafioso e detenzione di armi automatiche clandestine. Secondo le indagini il narcotraffico del sodalizio era gestito da due soggetti, uno dei quali di origini albanesi. Nella loro disponibilità c’erano auto utilizzate per il trasporto della droga, aveva canali di approvvigionamento di marijuana e cocaina dalle piazze di Foggia, nascondigli stoccare la droga, una rete di pusher fortemente radicata e in grado di reperire nuovi contatti e acquirenti. Gli esponenti, sempre secondo le indagini, avevano atteggiamenti estorsivi ed intimidatori nei confronti degli acquirenti non puntuali nei pagamenti. E poi ancora disponevano di armi da guerra tra cui tre kalashnikov. Insomma un sodalizio per equipaggiato, organizzato e pertanto pericoloso. Le indagini sono state portate avanti dai carabinieri attraverso pedinamenti, intercettazioni e acquisizione di filmati di video sorveglianza. Dei 22 indagati, 11 sono stati portati in carcere. 4 sono ai domiciliari. Per sei soggetti è scattato l’obbligo quotidiano di presentazione alla polizia giudiziaria. Infine per l’ultimo indagato il divieto di dimora in Puglia e Basilicata.

Vedi anche

Back to top button