Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Sisma bonus per un immobile ancora in costruzione, sequestro da 11 milioni di euro a Manfredonia

Una nuova truffa sui bonus edilizi. La Guardia di Finanza ha sequestrato a Manfredonia 6 milioni di euro di crediti fiscali fittizi derivanti dall’eco sisma bonus ed un immobile del valore di oltre 5 milioni, per un totale di circa 11 milioni di euro. Indagati complessivamente sei persone, tre imprenditori e tre tecnici. L’attività investigativa, avviata nel 2022 sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Foggia, ha inchiodato i sei indagati i quali attraverso quattro società riconducibili ad alcuni di loro, avrebbero organizzato un complesso sistema di appalti e subappalti fittizi sui lavori di ristrutturazione dell’immobile oggetto del sequestro. In particolare lo stabile dichiarato come in ristrutturazione in realtà era ancora in fase di costruzione non completata, circostanza che avrebbe fatto venir meno già a monte la possibilità di accedere ai benefici fiscali. Inoltre molti dei lavori dichiarati e fatturati, sui quali era stato richiesto il riconoscimento del credito fiscale, erano inesistenti. L’analisi dei conti correnti degli indagati ha permesso quindi di ricostruire un articolato movimento di somme che, per pari importi e date, giravano tra le società interessate per giustificare contabilmente le operazioni economiche di fatto mai avvenute, ritornando, al termine dei vari passaggi, nella disponibilità dei committenti.

Vedi anche

Back to top button