Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Slitta a maggio la riapertura della SP2 tra Andria e Montegrosso: in corso le operazioni di collaudo

Entro il mese di maggio sarà completato il collaudo dell’asse viario principale sulla SP2 tra Andria e Montegrosso. Slitta di qualche settimana la riapertura del tratto, già rimodernato, che attualmente si percorre sulle complanari completamente disastrate. La fine delle attività di collaudo erano previste per fine aprile, come annunciato a margine di un incontro ad inizio mese in Prefettura, ma alcune ulteriori lungaggini burocratiche hanno fatto posticipare il via libera definitivo alla riapertura dei circa 9 chilometri già completati tra la città federiciana e la borgata. L’accesso a Montegrosso è il vero nodo di una vicenda che ormai si trascina da anni e cioè da quando sono partiti i lavori circa sei anni fa. Al momento l’accesso ad uno dei borghi inserito tra i più belli d’Italia e tra quelli della salute, sarà assicurato direttamente dalla rotatoria che resta però una soluzione provvisoria. Dopo la riapertura del tratto più consistente della strada ammodernata resteranno 500 i metri veri e propri di cantiere. Qui i lavori dovrebbero continuare in attesa di completare la progettazione e l’acquisizione di finanziamento regionale della soluzione alternativa di accesso al borgo.

Nel frattempo però percorrere quell’arteria è sempre più complesso: le complanari restano disastrate e difficilissime da percorrere a causa delle profonde ed insidiose buche mai realmente sistemate. Le stesse complanari saranno tra gli interventi di completamento delle opere subito dopo la riapertura del tratto principale che, si spera, possa avvenire entro maggio e non oltre. Il rischio è il procrastinare una situazione di grande pericolo per gli automobilisti.  

Vedi anche

Back to top button