Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Smaltimento illecito di rifiuti, operazione della Polizia in tutta Italia: controlli e sequestri anche in Puglia

Ha toccato anche la Puglia la vasta operazione condotta dalla Polizia di Stato su tutto il territorio nazionale nell’ambito delle attività di contrasto allo stoccaggio ed allo smaltimento illecito dei rifiuti.  

In tre giorni, dal 13 al 15 maggio, gli agenti hanno effettuato, con il supporto specialistico delle Agenzie regionali per la Protezione Ambientale, una serie di controlli in 33 province italiane, scoprendo in molti casi delle vere e proprie discariche a cielo aperto. 40 le aree sottoposte a sequestro.

Nello specifico, per quanto concerne il territorio pugliese, l’operazione ha riguardato le provincie di Bari, Foggia e Taranto.

Nel Barese un’attività di autodemolizione di Palo del Colle, è stata sottoposta ad una sanzione amministrativa (pari ad oltre 1.500 euro) in quanto, dagli accertamenti, sono emerse alcune irregolarità in ordine al trattamento dei veicoli destinati alla demolizione. A Bitritto invece due persone sono state denunciate per aver accumulato illecitamente rifiuti all’interno di un’area recintata, poi sequestrata.

Sempre a Bitritto, due fratelli, titolari di una società attiva nel settore della movimentazione terra, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per aver smaltito ingenti quantità rifiuti in un sito rurale di loro proprietà. Anche in questo caso, l’area stata sottoposta a sequestro. Una persona, infine, è stata denunciata dopo essere stata immortalata dalle fototrappole a gettare spazzatura lungo la strada provinciale 224, nel territorio di Modugno.   

In provincia di Foggia, sono state controllate 12 aree e sequestrati 6 locali adibiti a deposito e rimessa di autovetture. Nel corso delle attività sono state denunciate 4 persone per gestione non autorizzata di rifiuti e riciclaggio.

Quanto alla provincia di Taranto, gli agenti hanno sequestrato 4 differenti aree, mentre sono state denunciate 12 persone con l’accusa di abbandono di rifiuti e gestione non autorizzata di tale attività. Nel corso dei controlli, è stato anche eseguito un arresto in flagranza per spaccio di droga.  

Vedi anche

Back to top button