Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Soldi per saltare le liste d’attesa: accertamenti su telefoni e pc di medico e infermiera del PTA di Trani

Saranno effettuati degli accertamenti tecnici irripetibili sui telefoni e i computer, sequestrati al dirigente medico dell’Unità Operativa di Radiologia del PTA di Trani, Francesco Nemore, e all’infermiera Giacomina Abbatista, fini ai domiciliari, due giorni fa, con l’accusa di aver ricevuto soldi dai pazienti per saltare le liste d’attesa per visite ed esami. 

L’analisi verrà eseguita con tutta probabilità nella giornata di domani, sabato 20 gennaio, per l’estrazione di una copia forense dei contenuti dei dispositivi elettronici.

I due indagati rispondono, a vario titolo, di concussione, peculato e truffa aggravata ai danni dello Stato. Nell’ordinanza di custodia cautelare firmata dal Gip del Tribunale di Trani, Domenico Zeno, emerge il coinvolgimento anche di una terza persona, indagata a piede libero.

In base alla ricostruzione fatta dagli agenti della Polizia di Stato, che hanno condotto le indagini, coordinati dalla Procura tranese, medico e infermiera avrebbero indotto i pazienti a pagare per ottenere prestazioni sanitarie, intascando il denaro che sarebbe dovuto finire nelle casse della ASL BT.

Per farlo avrebbero approfittato dello stato di grave soggezione psicologica ed emotiva di alcune persone, malate e con il bisogno urgente di effettuare una Tac, un esame radiologico o una risonanza magnetica.  Uno stato di necessità che avrebbe spinto i pazienti ad elargire soldi a medico ed infermiera, per sottoporsi in modo immediato ad esami per i quali, altrimenti, avrebbero dovuto aspettare.

Le indagini della Polizia si sono concentrate nel periodo compreso tra febbraio e marzo del 2023, e sono scattate a seguito di alcune segnalazioni. A pesare sulle accuse rivolte al medico, le intercettazioni ambientali condotte dagli inquirenti, per ricostruire ciò che avveniva nel suo ufficio. Secondo la tesi della Procura, i due indagati avrebbero creato un vero e proprio sistema parallelo rispetto al regolare meccanismo di prenotazione e attesa per le prestazioni erogate dalla struttura ospedaliera, gestendo in maniera del tutto privata un servizio di pubblica utilità.

Vedi anche

Back to top button