Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Straripa nuovamente il fiume Ofanto: tra Loconia e Canosa sale a 6 metri d’altezza

Il fiume Ofanto è nuovamente straripato questa mattina nel territorio di Canosa al confine tra le province della BAT e Foggia. In particolare in contrada Pantanelle, nei pressi della borgata di Loconia, il fiume è esondato inondando coltivazioni ed uliveti. Particolare attenzione è posta sui ponti e sulle strade vicinore anche se al momento non si segnalano interventi particolari dei vigili del fuoco e dei volontari di protezione civile impegnati. La piena ha raggiunto anche il ponte romano di Canosa con il fiume che ha raggiunto un’altezza di sei metri. Preoccupa soprattutto la situazione del ponte che attraversa l’ex Strada Statale 98 che nelle prossime ore potrebbe anche esser chiuso in caso di ulteriore aumento dell’altezza delle acque. In questo caso scatterebbe, infatti, il piano impostato di concerto tra Regione Puglia, Prefettura BAT e comuni di Canosa e San Ferdinando.

Al momento comunque resta il monitoraggio h24 con carabinieri, polizia ed in particolare i volontari della Misericordia impegnati sul territorio per verificare gli eventuali problemi causati dallo straripamento o l’aumento eccessivo del corso d’acqua sotto i ponti. Da registrare la non percorribilità della strada Serinelle sempre nelle campagne di Canosa nei pressi di Loconia a causa proprio delle abbondanti piogge di queste ore. Strada percorribile solo con fuoristrada.

Vedi anche

Back to top button