Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Tangenti in cambio di appalti dalla Protezione Civile: a Bari al via processo ad un imprenditore

È cominciato, davanti al Tribunale di Bari, il processo a carico dell’imprenditore Donato Mottola, di Noci, accusato di corruzione per una presunta tangente pagata all’ex dirigente della Protezione Civile pugliese Mario Lerario, per appalti legati all’emergenza Covid.

Per questa vicenda, l’uomo è stato arrestato, il 26 dicembre 2021, e si trova tuttora agli arresti domiciliari.

Anche Lerario, dopo l’arresto dello scorso 23 dicembre ed un periodo di detenzione in carcere, è attualmente ai domiciliari. Il processo nei suoi confronti, con rito abbreviato, inizierà il 27 ottobre.

A carico dell’imprenditore Mottola ci sono, oltre ai tre interrogatori resi dall’imputato, alcune intercettazioni telefoniche. Una di queste, su richiesta del procuratore aggiunto Alessio Coccioli, sarà ascoltata in aula nel corso del processo. Si tratta della conversazione durante la quale Mottola ammette, parlando con la moglie, di aver consegnato a Lerario il 22 dicembre 2021 una “manzetta”, ovvero una tangente da 20mila euro assieme ad un pezzo di manzo particolarmente pregiato.

Soldi che, secondo l’ipotesi accusatoria, avrebbero permesso all’imprenditore di ottenere dalla Protezione Civile regionale diversi appalti, da milioni di euro, per la realizzazione di container e strutture prefabbricate mobili di emergenza, a supporto degli ospedali durante la fase critica della pandemia.  

Tra i testimoni che gli avvocati della difesa hanno chiesto di ascoltare a processo, ci sono alcuni attuali ed ex dirigenti regionali, tra i quali lo stesso Mario Lerario. Nella prossima udienza, fissata il 10 novembre, saranno citati i primi sei testimoni dell’accusa, e cioè i finanzieri che hanno condotto le indagini sugli episodi di corruzione. Nel procedimento si è costituita parte civile la Regione Puglia.

Vedi anche

Back to top button