Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Tempi duri per i “furbetti del reddito di cittadinanza”, i Carabinieri denunciano nella BAT altre 88 persone. Controlli anche tra Bari e Brindisi

Continua la stretta delle forze dell’ordine sui furbetti del reddito di cittadinanza. Sono 88 i soggetti risultati non in regola e denunciati in alcune delle città della BAT nei controlli effettuati dai Carabinieri tra maggio ed ottobre. 564mila euro il totale delle somme indebitamente percepite. In  particolare i militari si sono concentrati su 614 nuclei familiari delle città di Trani, Trinitapoli e Canosa con oltre 1500 residenti controllati. A Trani, per esempio, un una persona considerata vicina a un gruppo criminale attivo ad Andria, percepiva 500 euro al mese avendo dichiarato una composizione del proprio nucleo familiare diversa da quella registrata all’anagrafe. A Canosa di Puglia e Trinitapoli le irregolarità emerse hanno riguardato anche cittadini stranieri che hanno dichiarato di risiedere in Italia da più di dieci anni.

Altri ancora, specie di nazionalità rumena, una volta ottenuto il reddito sono stati cancellati dall’anagrafe comunale poiché resisi irreperibili. Questi soggetti sono rientrati nel proprio paese di origine, ma tornavano in Italia circa una volta al mese esclusivamente al fine di poter spendere il Reddito di Cittadinanza.

I militari si sono imbattuti anche in persone straniere che hanno dichiarato di far parte di nuclei familiari composti da 15-20 persone residenti nella stessa abitazione ma in realtà per l’anagrafe irreperibili o inesistenti. Quasi l’80% dei denunciati è risultato avere precedenti penali o di polizia, specie in materia di stupefacenti, contro la persona e contro il patrimonio.

Stesse modalità di controllo e verifica anche in Provincia di Bari, in diversi comuni e nello stesso periodo da maggio ad ottobre. Cambiano i numeri rispetto alla BAT. Sono 297 le irregolarità riscontrate con 130 persone deferite per percezione indebita di reddito di cittadinanza per un importo complessivo di 873mila euro. I controlli hanno però riguardato complessivamente 7395 percettori e quindi 3300 nuclei familiari.

In Provincia di Brindisi, invece, i Carabinieri hanno effettuato controlli su 2.417 nuclei familiari con la denuncia finale di 240 persone, metà delle quali straniere, per falsa attestazione al fine di ottenere il reddito di cittadinanza. Gli interventi hanno permesso di intercettare oltre un milione di euro indebitamente percepiti.

Vedi anche

Back to top button