Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Timbravano i cartellini per poi allontanarsi dal posto di lavoro, immortalati dalle telecamere dei Carabinieri: la Corte dei Conti condanna ai risarcimenti ex dipendenti del Comune di Foggia

Condanna per danni erariali per alcuni ex dipendenti del Comune di Foggia. Ad esprimersi è stata la sezione giurisdizionale pugliese della Corte dei Conti. La vicenda, prescritta sul piano penale, riguarda presunte condotte di assenteismo, con false attestazioni della presenza sul posto di lavoro attraverso la complicità di colleghi o di persone esterne che timbravano al loro posto i cartellini. Dipendenti che in alcuni casi si allontanavano per attività personali o per fare la spesa, in qualche caso utilizzando anche tessere sanitarie per simulare le timbrature. L’indagine prese il via dopo la segnalazione di un consigliere comunale, con i carabinieri che installarono delle telecamere negli uffici, scoprendo diversi episodi di assenteismo. Proprio le riprese video furono alla base delle prove. Alcuni degli ex dipendenti furono anche sottoposti, nel 2016, a misure cautelari tra arresti domiciliari e interdizioni dai pubblici uffici. Le condanne della Corte dei Conti vanno da alcune centinaia di euro a oltre 4 mila euro. Per alcuni ex dipendenti, che hanno già risarcito spontaneamente il danno procurato, è stata dichiarata la cessazione della materia del contendere.

Vedi anche

Back to top button