Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Tonnellate di asfalto dei cantieri Anas smaltite nelle campagne pugliesi: 3 arresti e 50 indagati

Tonnellate di asfalto, provenienti dai cantieri stradali, smaltite illecitamente nelle campagne, tra le province di Foggia, Bari, Brindisi e Bat. È quanto hanno scoperto i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Bari, nel corso di un’indagine, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia. Nei guai sono finiti tre imprenditori del Foggiano: per due di loro sono stati disposti gli arresti domiciliari, il terzo è stato invece sottoposto ad obbligo di dimora. 50 le persone indagate

I militari hanno anche sequestrato due impianti per il trattamento dei rifiuti delle società “Valbit” di Lucera e “Paving Technlogy” di Modugno.  

L’inchiesta, denominata “Blacktop”, è partita nel settembre 2019 dopo il sequestro di due terreni agricoli a Cerignola. Gli inquirenti hanno fatto luce su un imponente traffico di rifiuti, costituiti da circa 120mila tonnellate di “fresato d’asfalto”, proveniente dai cantieri per il rifacimento del fondo stradale di circa 450 chilometri di strade statali pugliesi, gestite dall’Anas.

Secondo l’ipotesi dell’accusa, l’asfalto sarebbe stato smaltito illecitamente in fondi agricoli, con il permesso dei proprietari, senza aver ricevuto alcun trattamento che potesse consentirne il riutilizzo.

Il fresato veniva di fatto caricato nei cantieri stradali su automezzi della società assegnataria dell’appalto Anas e poi smaltito in diverse località pugliesi, tra Foggia, Bari, Brindisi e la Bat.

Per fare questo, venivano sistematicamente falsificati i documenti di trasporto, consentendo così, sulla carta, un cambio di tipologia di rifiuto. Da “fresato d’asfalto”, che avrebbe dovuto prendere la via della discarica, a “materiale inerte secondario”. Tutto ciò avrebbe consentito alle persone coinvolte un enorme risparmio sui costi, mai sostenuti, per il trattamento ed il successivo smaltimento dei rifiuti, quantificabile in oltre 1 milione e 200mila euro.    

Vedi anche

Back to top button