Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Torna il servizio trasporto disabili gravi ad Andria, anzi no! Costi troppo elevati per le famiglie

Era inizio dicembre dello scorso anno quando Sabina ed i familiari di altri quattro disabili gravi del territorio sorridevano dopo le rassicurazioni che il servizio di trasporto sarebbe stato ripristinato di li a poco. Gioia vana però visto che a distanza di quasi un anno da quell’incontro all’interno della sede dell’ASL BT il sevizio non è ancora ripartito a causa, ora, di un problema meramente economico.

Famiglie che erano molte di più all’inizio di questa battaglia e che ormai da tre anni hanno visto sospeso questo servizio svolto dalla ASL in convenzione con l’ente comunale ma che dal 2019 non c’è più assieme a diversi altri servizi di assistenza. Gravissime le difficoltà a cui in questi anni si è dovuti andare incontro con la beffa finale: delle cifre richieste dalla ASL BT di co finanziamento da parte delle famiglie troppo elevate se si considera le moltissime spese a cui si va incontro continuamente.

Tra le altre cose sarebbero molte di più le famiglie che vorrebbero poter usufruire di un servizio di civiltà prima ancora che di azione sociale delle comunità. Ora la richiesta è semplice ed è quella iniziale di tre anni fa: riattivare il servizio nel più breve tempo possibile prima che venga intrapresa una battaglia anche legale per veder riconosciuto un proprio diritto.    

Vedi anche

Back to top button