Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Traffico di stupefacenti a Bari e provincia: eseguiti 21 ordini di carcerazione per condanne definitive

La Procura Generale presso la Corte d’Appello di Bari scrive la parola fine sull’organizzazione che gestiva lo spaccio di droga tra il quartiere Japigia, il comune di Mola ed il sud est della provincia barese. Sono 21 gli ordini di carcerazione (di cui sei con pena sospesa) eseguiti, all’alba di questa mattina, dai carabinieri nei confronti di altrettante persone colpite da sentenze definitive di condanna.

L’ultimo atto dell’indagine chiamata “Astra”, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia che, tra il 2016 ed il 2018, ha rivelato l’esistenza di un gruppo criminale, specializzato nel traffico di stupefacenti, e ritenuto vicino al clan Palermiti.

L’attività d’indagine, condotta dai carabinieri del Nucleo Operativo di Bari, ha permesso di ricostruire la struttura dell’organizzazione, dotata di una fitta rete di pusher, diversi canali di approvvigionamento e tecniche collaudate per l’occultamento di droga e denaro. Un gruppo particolarmente esteso, al punto da avere ramificazioni anche in diversi comuni del Barese, come nel caso di Mola, dove era stata aperta una vera e propria succursale.

Durante il lavoro investigativo, i militari hanno sequestrato complessivamente 41 chili di hashish, 19 di marijuana, un chilo e mezzo di cocaina ed una mitraglietta Skorpion.

Nella fase delle indagini preliminari, il GIP del Tribunale di Bari ha emesso 36 misure cautelari, eseguite dai carabinieri nel maggio 2021, una delle quali in Albania, in collaborazione con il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia.   

Le pene inflitte nei confronti dei condannati vanno dagli 8 mesi ai 18 anni di reclusione, per un totale di 148 anni di carcere.

Vedi anche

Back to top button