Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Traffico internazionale di “cetrioli di mare”, a Taranto 21 arresti della Guardia di Finanza

Una associazione a delinquere specializzata nella cattura, lavorazione e vendita, in Italia e all’estero, delle oloturie, più comunemente note come “cetrioli di mare”, di cui è vietata la pesca, al fine di contrastare la loro graduale scomparsa dal mar Jonio. È quella sgominata dagli uomini del Reparto aeronavale della Guardia di Finanza di Taranto, nel corso di una vasta operazione, conclusasi con l’arresto di 21 persone. In 9 sono finiti in carcere e 12 ai domiciliari con l’accusa di disastro ambientale.

Le ordinanze di custodia cautelare sono state firmate dal Gip del Tribunale del capoluogo jonico, su richiesta della Procura, al termine di una indagine condotta dalle Fiamme Gialle a partire dal 2021.

In particolare, tra il 2022 ed il 2023, a seguito di quanto emerso nel corso dell’attività investigativa, i militari hanno sottoposto a sequestro, nei confronti di alcuni degli indagati, oltre 5 tonnellate di oloturie, pescate illegalmente nelle acque del litorale tarantino, oltre a due locali adibiti allo stoccaggio e alla loro lavorazione. L’inchiesta aveva inoltre già portato all’arresto di un cittadino cinese di 50 anni, che aveva realizzato un laboratorio clandestino per l’essicazione e la successiva vendita del prodotto.

Una volta pescati e ancora vivi, i “cetrioli di mare” venivano esportati in Grecia e Turchia dall’organizzazione, che si serviva di propri autotrasportatori stranieri ma anche di ignari operatori di aziende di logistica, per effettuare spedizioni nazionali ed internazionali del prodotto lavorato ed essiccato.

Un giro d’affari in grado di fruttare milioni di euro considerato che – spiegano gli investigatori – le oloturie risultano molto preziose sia per i bracconieri ittici, che per l’intero sistema di brokeraggio che cura la loro esportazione in Cina. Qui il valore dei “cetrioli di mare” essiccati può raggiungere infatti i 700 euro al chilo, con punte anche di oltre 3mila euro.       

Vedi anche

Back to top button