Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

TRANI | Assolta dalla Corte d’Appello una penalista di Trani: “Il fatto non costituisce reato”

La Corte di Appello di Bari ha assolto perché “il fatto non costituisce reato” la penalista del Foro di Trani Giuseppina Chiarello dai reati di falso e truffa aggravata, ribaltando la sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Trani nell’ottobre 2018, con la quale i giudici avevano condannato la professionista a 9 mesi di reclusione.

I fatti si riferiscono al 2013 quando l’avvocatessa Chiarello, in qualità di difensore di un dirigente del Comune di Trani che era stato arrestato e quindi sospeso dal servizio, avrebbe inviato – secondo l’accusa – una copia “alterata” del provvedimento di revoca della misura cautelare del suo assistito, coprendo con “omissis” la parte con cui venivano sostituiti gli arresti domiciliari con l’interdizione dall’attività di dirigente, inducendo in errore il Comune di Trani che così riammetteva in servizio il proprio dipendente.

In appello gli avvocati Roberto Eustachio Sisto e Angelo Loizzi (Studio Fps), difensori della penalista, hanno dimostrato – spiegano i difensori – “l’assoluta correttezza dell’operato dell’avvocato Chiarello”, e ribadito “la sua totale e dimostrata buonafede”, ottenendo così la sua assoluzione.

Vedi anche

Back to top button