Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Trovano un tumore raro, di 2,5 kg e ritenuto “inoperabile”: intervento salva vita all’Oncologico di Bari

Un tumore raro, scoperto poco più di 7 mesi fa, ritenuto “inoperabile”. Pesava due chili e mezzo e si estendeva per oltre 30 centimetri. Eppure, grazie all’intervento dell’equipe di chirurgia generale dell’Oncologico di Bari, un uomo di 59 anni è riuscito a sopravvivere nonostante l’aspettativa di pochi mesi di vita. Un racconto dal lieto fine cominciato nella tragedia. 7 mesi fa il paziente aveva avvertito forti dolori addominali, tanto da dover ricorrere al pronto soccorso. Dopo essersi sottoposto ad un tac, la scoperta più difficile: si trattava di un tumore retroperitoneale polilobato, con due grandi masse che includevano il rene destro e comprimevano il colon, parte dell’intestino ileale, fegato e vena cava. Un tumore raro, localizzato in un punto complicato da raggiungere per il chirurgo. Inizialmente quella massa è stata definita inoperabile+ dai medici dell’istituto tumori di Bari, poi – ha raccontato il dott. Michele Simone, che ha diretto l’intervento – il paziente è stato sottoposto a un’operazione complessa di resezione multiviscerale. È stata asportata interamente la massa tumorale e gli organi compromessi, fra cui rene, surrene e colon destri, secondo le più moderne linee guida per il trattamento di questo genere di tumori. Un intervento della durata di circa 5 ore, concluso con esito positivo. Il tumore è stato interamente asportato, il paziente è in buone condizioni e sta seguendo il regolare decorso post-operatorio. Presto potrà tornare a casa. L’ennesimo intervento di successo da parte dell’Oncologico di Bari che ha dato nuova speranza ad un uomo che sembrava non avere più chance di vivere.

Vedi anche

Back to top button