Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Truffa all’Agea, sequestrati sei terreni nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia: nei guai due imprenditori agricoli di Spinazzola

Sei terreni ricadenti nell’area protetta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, per un’estensione complessiva di circa 42 ettari e mezzo, sono stati sequestrati a Spinazzola dai finanzieri del comando provinciale di Barletta. Nei confronti dei soggetti al vertice di una società agricola è stata inoltre eseguita la misura cautelare del divieto di esercitare l’attività di impresa.

I terreni sequestrati erano stati oggetto di dissodamento, “scarificatura” e frantumazione meccanica delle rocce.

La società, operante nel settore della coltivazione di cereali e gestita da due persone, avrebbe percepito indebitamente aiuti in agricoltura, utilizzando (anche attraverso operazioni di dissodamento) suoli di proprietà della Provincia della Bat e ricadenti nel Parco dell’Alta Murgia in località Murgetta Rossi, area tutelata dall’Unesco.

Le indagini, condotte dai finanzieri, avrebbero consentito di rilevare come gli amministratori di fatto e di diritto della società agricola, nonostante il sequestro dei suoli oggetto di dissodamento abusivo, abbiano continuato a richiedere aiuti all’agricoltura, inducendo in errore il personale dell’Agea, che ha continuato a erogare le risorse.

Vedi anche

Back to top button