Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Truffa da oltre 26 milioni di euro sulla vendita di pallets, 10 indagati e 7 società coinvolte

La truffa veniva realizzata attraverso il cosiddetto “sistema del carosello”: documentare operazioni inesistenti per mezzo di società fantasma, così da ottenere vantaggi di natura fiscale, evadendo le imposte. È una frode allo Stato da oltre 26 milioni e mezzo di euro quella scoperta dai militari della Guardia di Finanza di Bari, e della Compagnia di Monopoli, nell’ambito di una indagine coordinata dalla Procura del capoluogo.

Sette le società coinvolte nell’inchiesta, tutte operanti nel settore della lavorazione del legno e nel commercio all’ingrosso di pallets. Dieci invece le persone indagate. Sono accusate, a vario titolo, di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, omessa o infedele dichiarazione, occultamento e distruzione di documentazione contabile.

L’attività investigativa è partita dalla Campania per poi estendersi tra Puglia, Lazio, Veneto, Abruzzo e Lombardia. Le indagini hanno permesso di venire a capo, secondo quanto emerso dal lavoro degli inquirenti, di un complesso sistema di frode, mediante il quale evadere il Fisco. In pratica, la truffa si concretizzava attraverso la documentazione dei costi sostenuti da una serie di società fantasma, rappresentate formalmente da prestanome, senza nessuna esperienza manageriale, e molto spesso nullatenenti, oppure gravati da precedenti penali.

Le imprese, sempre secondo l’ipotesi accusatoria, sarebbero state costituite con il preciso intento di consentire ad altri operatori economici di non pagare le tasse, grazie alla falsa giustificazione contabile per cessioni di beni in realtà mai avvenute.

In altri casi, i documenti di trasporto della merce documentavano un carico di tre volte superiore alla capacità del veicolo, non idoneo a percorrere le lunghe tratte pianificate, segnalando alla guida autisti apparentemente impiegati nello stesso momento a Napoli, Roma e sul territorio pugliese.

Il totale delle imposte sottratto al Fisco ammonterebbe, secondo le stime, ad oltre 13 milioni di euro. Il Gip del Tribunale di Bari ha già disposto, nell’ambito dell’inchiesta, un primo sequestro preventivo di beni e disponibilità finanziarie, ma gli inquirenti hanno già avanzato ulteriori proposte di sequestro.

Vedi anche

Back to top button