Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Truffa da oltre 4 milioni per chiudere la discarica “Cobema” di Canosa: coinvolti anche dirigenti della Provincia Bat

Si allarga l’indagine sulla discarica “Cobema” di Canosa di Puglia chiusa ormai dal 2005. Infatti l’impianto di conferimento di rifiuti speciali è tornato nuovamente sotto la lente d’ingrandimento dei militari della Guardia di Finanza che nella giornata odierna hanno eseguito un decreto di perquisizione personale, locale e sequestro nei confronti di 13 persone, tra queste diversi dirigenti della provincia Bat, pubblici ufficiali, imprenditori e professionisti. Per loro le accuse sono a vario titolo di truffa aggravata, corruzione propria e impropria e concessione di appalti e subappalti non autorizzati.

Le indagini delle Fiamme Gialle hanno consentito di scoprire un’operazione fraudolenta commessa da pubblici ufficiali della provincia Bat per ottenere un finanziamento di 4 milioni e 200 mila euro da parte del Mite, finalizzato alla chiusura definitiva e post-gestione della discarica del comune ofantino. Un’operazione, secondo gli investigatori, presentata con diverse omissioni e condotte illecite che hanno indotto il Ministero ad elargire fondi non dovuti.

L’operazione odierna è nata dall’indagine della Procura di Trani sull’inquinamento ambientale provocato dalla discarica a carico dei due legali rappresentanti delle società che gestivano ed erano proprietarie dell’impianto. Stando a quanto emerso dall’incidente probatorio dello scorso fine febbraio, la discarica “Cobema” ha causato nel corso degli anni un diffuso inquinamento ambientale per la presenza copiosa di percolato.

Vedi anche

Back to top button