Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Truffa sui bonus edilizi: sequestro di beni da 10 milioni di euro a Putignano

Una nuova frode sui bonus edilizi è stata scoperta dalla Guardia di Finanza e dai Carabinieri di Putignano, che hanno eseguito, tra le province di Bari e Roma, un decreto di sequestro preventivo di beni nei confronti di una società e di tre persone fisiche: risultano indagate per truffa aggravata ai danni dello Stato, ricettazione, autoriciclaggio e uso di atti falsi.  

Il provvedimento è scattato a seguito delle indagini condotte da Fiamme Gialle e militari dell’Arma, che hanno permesso di ricostruire l’articolato sistema di frode, finalizzato a percepire indebitamente le misure agevolate previste per gli interventi edilizi, in particolare Superbonus ed Ecobonus.  

Il meccanismo ruotava attorno alla figura di due degli indagati, che avrebbero di fatto costituito e gestito una società edile putignanese, amministrata da un prestanome, che avrebbe emesso fatture per lavori edili mai eseguiti, creando così i presupposti per la generazione di ingenti crediti fiscali fittizi, ottenuti grazie al sistema dello sconto in fattura.

Parte dei crediti ottenuti sarebbero stati poi ceduti ad altre due società di capitali (con sede nelle province di Bari e Venezia), a prezzi notevolmente scontati rispetto al loro valore nominale. Sarebbero novanta in totale gli immobili interessati dai lavori edili di ristrutturazione, tutti nelle province di Bari, Lecce e Potenza.

Nell’inchiesta risultano coinvolti i tecnici che avrebbero garantito i lavori ma anche professionisti contabili che avrebbero apposto il visto di conformità sui documenti inviati all’Agenzia delle Entrate. Indagato con l’accusa di favoreggiamento personale anche il tenutario delle scritture contabili della società edile, per aver aiutato gli amministratori di fatto ad eludere gli accertamenti dell’autorità giudiziaria.

Il valore dei beni posti sotto sequestro ammonta a circa 10 milioni di euro.

Vedi anche

Back to top button