Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Truffa sul “bonus facciate”, imprenditore edile barese finisce ai domiciliari

Una maxi truffa legata al “bonus facciate” è venuta a galla nel corso di un’inchiesta, condotta dalla Guardia di Finanza di Bari. In manette è finito un imprenditore edile di 49 anni, Alessandro Trerotoli, raggiunto da un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale del capoluogo, su richiesta della Procura.

L’uomo, che si trova adesso ai domiciliari, è accusato a vario titolo di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indebita compensazione, riciclaggio, oltre che di impiego di denaro, beni e utilità di provenienza illecita.

In base all’ipotesi sostenuta dall’accusa, l’imprenditore sarebbe stato al centro di un circuito creato ad hoc per favorire la circolazione, la monetizzazione e l’utilizzo in compensazione di crediti d’imposta inesistenti, legati a lavori edili su facciate di edifici, in realtà mai eseguiti, secondo gli investigatori.  

Già nel giugno scorso, nei confronti dell’uomo era stato disposto un sequestro preventivo di beni per un ammontare di circa 140 milioni di euro, ritenuto l’illecito profitto ottenuto dalla cessione di presunti crediti di imposta fittizi per il “bonus facciate”.

Dall’inchiesta sarebbe emerso che anche i successivi cessionari, che hanno acquistato gli ingenti crediti d’imposta direttamente dall’imprenditore, sono risultati privi di capacità reddituale e finanziaria adeguata per sostenere un rilevante esborso monetario.

Ad ottobre, dopo il primo sequestro da 140 milioni, è stato eseguito anche un secondo provvedimento preventivo. A seguito degli accertamenti effettuati dalle Fiamme Gialle, infatti, sarebbe stato scoperto che anche l’ex moglie dell’indagato avrebbe ricevuto denaro proveniente dalla monetizzazione di una parte dei crediti inesistenti, impiegando – è scritto nelle carte della Procura – “alcune delle liquidità ottenute illecitamente in una società di Lecce, operante nel settore del commercio di articoli elettromedicali”.

Vedi anche

Back to top button