Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Un 2022 da dimenticare in Puglia sul fronte incidenti stradali: numeri in aumento nei primi sei mesi dell’anno

Il 2022 si rivela anno nero in Puglia sul fronte degli incidenti stradali. La conferma arriva dai dati trasmessi all’Asset (l’Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio) da parte delle Forze dell’Ordine, e che fotografano la situazione dei sinistri stradali nei primi sei mesi dell’anno. Numeri in crescita, rispetto allo stesso periodo del 2021, con un incremento del 16% per gli incidenti che hanno provocato lesioni, e addirittura del 20% per numero di feriti.

Tra gennaio e giugno del 2022 nella regione sono avvenuti complessivamente 4.507 incidenti stradali, di cui 87 mortali, che hanno provocato il decesso di 96 persone ed il ferimento di altre 6.900.  

Il maggior numero di vittime si è registrato nella provincia di Foggia con il 26%, seguita a ruota dalla quella di Bari con il 25% (dove si segnala però il maggior numero di sinistri e il maggior numero di feriti). Terzo il territorio di Taranto con il 21%.

Rispetto allo stesso periodo del 2021 il maggior incremento di sinistri stradali si è registrato nella provincia di Brindisi, con un +22%, seguito dalle province di Lecce e Taranto, alla pari con un +18%.

Per quanto riguarda la distribuzione degli incidenti nei comuni pugliesi, a guidare la classifica è Bari, dove se ne sono verificati 699. Seconda Taranto con 304 e terze a pari merito Foggia e Lecce dove se ne contano 207.

Prima, nella provincia Bat, è la città di Barletta con 133 sinistri stradali, seguita da Andria (97) ed infine Trani, dove sono stati registrati 64 incidenti.

Vedi anche

Back to top button