Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

“Un falso ordigno per creare allarme”, l’esito degli esami sul materiale rinvenuto alla stazione di Trani

Il dato più rilevante, parso già chiaro dopo un primo approfondimento, è che quel materiale trovato nella stazione di Trani e che ha fatto scattare l’allarme bomba altro non era che un falso ordigno. A confermarlo è il dott. Domenico Galante dell’istituto zooprofilattico sperimentale di Puglia e Basilicata, con sede a Foggia, luogo dove sono state analizzate quelle ampolle contenenti liquidi e collegate con un telefono cellulare tramite fili.

Scongiurato il pericolo esplosivo e radioattivo, l’ispezione si è poi concentrata sul rischio batteriologico. L’istituto zooprofilattico di Puglia e Basilicata è anche Centro di Referenza Nazionale per l’Antrace, batterio pericolosissimo per la salute dell’uomo e in passato associato al rischio terrorismo. Il referente del centro è proprio il dott. Galante.

Le indagini intanto proseguono dopo il fascicolo aperto dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari. Le telecamere della stazione di Trani hanno ripreso un soggetto incappucciato e con il volto coperto lasciare il beauty con all’interno il falso ordigno. Le autorità sono sulle sue tracce.

Vedi anche

Back to top button