Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

“Una mala che aggredisce gli imprenditori e cerca l’espansione”: la fotografia della Dia della criminalità Bat

Una mafia capace di assumere diverse forme, particolarmente aggressiva verso il tessuto imprenditoriale ed il patrimonio cittadino, e poi ancora abile nell’intrecciare rapporti con le altre mafie dei territori limitrofi. E’ questo l’identikit della criminalità organizzata nella provincia Bat all’interno dell’ultimo rapporto della Direzione Investigativa Antimafia in riferimento al secondo semestre 2021. Per quanto riguarda l’aggressività sul tessuto economico del territorio, nella relazione, si parla di una criminalità specializzata nei sequestri lampo a scopo estorsivo. Ne sono un esempio alcune indagini iniziate nel 2017 a Trani e che hanno portato nel 2021 all’arresto per estorsione di un elemento di spicco del gruppo Corda-Lomolino. Clan particolarmente aggressivo, in tal senso, nei confronti dei commercianti tranesi. Nei territori di Trinitapoli, Margherita di Savoia e in parte Barletta, secondo il rapporto Dia, è ormai consolidato il feroce dualismo tra i De Rosa-Miccoli-Buonarota e i Gallone-Carbone, con il primo clan dedito al commercio di droga sulla piazza di Trinitapoli. Città casalina ancora al centro della relazione poiché storicamente legata alla criminalità cerignolana per il narcotraffico. A Barletta, prosegue la Dia, il clan principale Cannito-Lattanzio è stato reso “acefalo” grazie all’attività investigativa delle forze dell’ordine, ma c’è massima attenzione su altri quattro piccoli gruppi criminali principalmente impegnati nel controllo dello spaccio di droga. Si segnalano influenze barlettane e cerignolane sulla piazza di Canosa di Puglia, su cui c’è particolare attenzione anche perché grazie all’operazione Dolus, si è scoperto come la gestione criminale in città fosse di un soggetto riuscito ad imporsi da solo. Indagini da cui è stata fatta luce su 4 casi di lupara bianca commessi tra il 2003 e il 2015 a Canosa e Minervino Murge. Infine il focus su Andria dove la criminalità organizzata gode di rapporti privilegiati con la malavita cerignolana soprattutto nell’ambito degli stupefacenti, mentre in quello predatorio non disdegna contatti e collaborazioni con elementi della criminalità garganica e barese. Il sodalizio più attivo è quello dei Pistillo-Pesce, legato agli Strisciuglio di Bari. Al momento, spiega la Dia, non c’è traccia del gruppo Griner-Capogna dopo i tanti arresti e gli omicidi degli anni scorsi. Sempre ad Andria si segnala una particolare predisposizione per i reati sul patrimonio e soprattutto per i reati predatori nel mondo agricolo, con diversi furti di macchinari agricoli, danneggiamenti e richieste estorsive in denaro. Una situazione variegata che pone inevitabili difficoltà di indagine ma che, nel corso del tempo, ha anche permesso di concludere operazioni che hanno decapitato diversi clan e gruppi organizzati.

Vedi anche

Back to top button