Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Vaccino epatite potrebbe aver aggravato al sua sclerosi, risarcita 21enne a Trani

Tra la somministrazione dei vaccini antimeningococco e antiepatite A e la sclerosi multipla non esiste un rapporto di causalità diretta. Ma “i vaccini potrebbero aver accelerato uno qualsiasi dei meccanismi che portano alla determinazione della malattia autoimmune demielinizzante”. Lo sostiene il Tribunale civile di Trani, che con una sentenza (di primo grado) ha dichiarato il diritto di una ragazza, oggi 21enne, a usufruire dei benefici di cui alla legge 210/1992 (per indennizzi in favore di persone danneggiate da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati), in seguito a una complicanza irreversibile derivante dai vaccini antimeningococco e antiepatite A che le sono stati somministrati nel dicembre 2010. Vaccini – si ricorda nella sentenza – “non obbligatori, ma raccomandati dalla Asl”.

Il ricorso fu presentato dai genitori della ragazza, assistiti dall’avvocato Fausto Donno, nel 2014. Ora e’ arrivata la sentenza che condanna il Ministero della Salute al pagamento in favore della giovane dell’indennizzo previsto per legge (circa 90mila euro) e delle spese processuali. I genitori, in particolare, “chiedevano di dichiarare il nesso causale tra le vaccinazioni somministrate e le patologie dedotte con conseguente diritto agli indennizzi”. La ctu disposta dal Tribunale, però, “ha escluso – si legge nella sentenza – la sussistenza del nesso causale in quanto rilevava che la sclerosi multipla era già presente nella figlia dei ricorrenti al tempo delle vaccinazioni”, ma ha stabilito che vi era “un nesso tra il vaccino e la permanente anticipazione della manifestazione della sclerosi multipla” e che “anticipare i sintomi di una malattia equivale a cagionarla secondo consolidati orientamenti di legittimità”. A tale proposito, la sentenza cita anche un pronunciamento della Corte di Cassazione (sentenza n. 20996/2021), in base al quale “anticipare il decesso di una persona già destinata a morire perché afflitta da una patologia, costituisce pur sempre una condotta legata da nesso di causalità rispetto all’evento morte, e obbliga chi l’ha tenuta al risarcimento del danno”. E “tanto vale – ha aggiunto il giudice del Tribunale civile di Trani – anche se l’evento anticipato non consiste nella morte, ma in una patologia come la sclerosi multipla”. Nel ricorso i genitori chiedevano i danni tanto al Ministero quanto alla Regione e alla Asl. Ma il giudice ha riconosciuto la cosiddetta legittimazione passiva del solo Ministero “al quale spetta – spiega – il riconoscimento definitivo (autonomo o a seguito di condanna) della prestazione indennitaria, limitandosi la Asl e la Regione alla sola erogazione della stessa”.

Vedi anche

Back to top button