Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Vaiolo delle scimmie, accertati altri due casi in Puglia: pazienti in isolamento

Altri due casi di vaiolo delle scimmie sono stati accertati in Puglia. La malattia infettiva virale, con caratteristiche simili a quelle del vaiolo, e presente per lo più in alcune aree dell’Africa Centrale, è salita recentemente agli onori delle cronache per via della sua comparsa nel mondo occidentale.

Un primo caso è stato diagnosticato dall’ambulatorio di Malattie Infettive del Policlinico di Bari su un uomo barese di 37 anni, rientrato da poco da un soggiorno all’estero, e che presentava evidenti manifestazioni cutanee.

Nei giorni scorsi un secondo caso era stato confermato invece su un ragazzo di 25 anni, in Dermatologia, dopo l’accertamento virologico effettuato dal laboratorio di Epidemiologia molecolare.

Per entrambi si tratta di contagio di importazione. Per i due pazienti non si è reso necessario il ricovero in ospedale, ma solo lo stretto isolamento domiciliare.

Salgono così a tre i casi di vaiolo delle scimmie isolati al Policlinico, dopo il primo relativo ad un 36enne residente nel Barese, infettatosi all’inizio di giugno. A questi si aggiungono i due accertati, alcuni giorni fa, in provincia di Taranto, già presi in carico dalla Asl provinciale.

Come previsto da protocollo, anche i due nuovi contagi sono stati segnalati al servizio di Igiene e Sanità pubblica del Dipartimento di Prevenzione per procedere al tracciamento dei contatti.

Vedi anche

Back to top button