Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Violenze al Don Uva di Foggia, i 30 indagati si difendono: “Noi stressati dai turni di lavoro”

Si difendono i 30 indagati raggiunti dalla custodia cautelare il 24 gennaio scorso nell’inchiesta “New Life”, sui presunti maltrattamenti e violenze ai danni di 25 pazienti nella struttura “Don Uva” di Foggia. Durante gli interrogatori tenuti davanti al gip del Tribunale di Foggia gli indagati hanno parlato di nessuna volontà di far del male o umiliare i degenti, bensì i loro i comportamenti sarebbero stati dettati – hanno spiegato al giudice – dallo stress psico-fisico causato dalla carenza di personale che costringeva gli indagati ad occuparsi di troppi pazienti durante le ore di lavoro, sino ad un trentina di degenti per uno o due operatori di turno. Queste le motivazioni espresse dai 30 indagati di cui 15 arrestati (7 in carcere e 8 ai domiciliari) e 15 raggiunti dai divieti di avvicinamento alle vittime e dimora nella struttura sanitaria. Tra loro ci sono 8 infermieri, 19 operatori socio sanitari, 2 educatori, e un addetto alle pulizie. Sotto la lente di ingrandimento degli inquirenti ci sono 19 presunti episodi di maltrattamento aggravati, contestati a 28 degli indagati: 13 sequestri di persona, ovvero pazienti chiusi a chiave nelle stanze o a mensa; 2 violenze sessuali con palpeggiamenti in un caso e nell’altro per aver indotto due pazienti a compiere atti sessuali; e favoreggiamento nei confronti di due di loro che hanno tentato di individuare ed eliminare le microspie e le 13 telecamere nascoste dai carabinieri. Le stesse che hanno rivelato ciò che accadeva all’interno dell’Opera “Don Uva”, ed in particolare al terzo piano del plesso B destinato alle pazienti. Immagini che hanno scosso la comunità foggiana. Il giudice per le indagini preliminari di Foggia, una volta conclusi gli interrogatori di garanzia, deciderà come agire con le istanze delle difese degli indagati che hanno chiesto la revoca delle misure cautelari o attenuazione. Secondo i legali le prove sono ormai acquisite e non c’è più il rischio di inquinarle. Allo stesso tempo non ci sarebbe il pericolo di reiterazione del reato, visto che gli indagati sono stati tutti sospesi dal lavoro. 

Vedi anche

Back to top button