Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Voti comprati per 50 euro nel Barese: indagata l’assessore regionale Maurodinoia, arrestati il marito e il sindaco di Triggiano

Un nuovo terremoto giudiziario scuote il mondo politico barese. Alessandro Cataldo, marito dell’assessore regionale ai Trasporti, Anita Maurodinoia, ed il sindaco di Triggiano, Antonio Donatelli, sono tra le persone finite ai domiciliari nell’ambito di un’inchiesta della DDA, su presunti episodi di corruzione elettorale alle amministrative di Triggiano, Grumo Appula e Bari. Dieci in totale le persone raggiunte da misure cautelari: una, l’ex assessore di Grumo, Nicola Lella, è finita in carcere, sette ai domiciliari, mentre sono stati emessi due divieti di dimora, che riguardano la moglie e il figlio del sindaco di Triggiano, eletto nell’ottobre 2021. Nei confronti della Maurodinoia (che risulta indagata) è stata eseguita una perquisizione domiciliare. A seguito dell’operazione odierna, l’assessore regionale ha annunciato questa mattina le sue dimissioni dalla carica, già accettate dal Presidente Emiliano, e dagli organismi del PD.  L’indagine, condotta dai Carabinieri, è coordinata dal Procuratore aggiunto Alessio Coccioli, e dai pm Claudio Pinto e Savina Toscani. Le misure sono state disposte dal Gip del Tribunale di Bari, Paola De Santis.

L’attività investigativa è partita dal ritrovamento, il 6 ottobre 2021, di frammenti di fotocopie relative a documenti d’identità e codici fiscali di cittadini triggianesi, all’interno di un cassonetto dei rifiuti a San Giorgio.  

Secondo l’accusa, Alessandro Cataldo, referente del movimento politico “Sud al Centro”, era il perno di un meccanismo ben collaudato per acquistare i voti degli elettori. In particolare, in base a quanto emergerebbe dalle indagini, Cataldo avrebbe comprato le preferenze per la somma di 50 euro a favore del sindaco Donatelli e di altri due consiglieri comunali. Chi accettava l’accordo consegnava una copia dei propri documenti d’identità e della scheda elettorale, per consentire un preciso conteggio delle preferenze, sezione per sezione.

Un sistema analogo, sempre secondo l’accusa, era già stato applicato a settembre 2020 per le elezioni di Grumo Appula. In quel caso, il risultato da raggiungere sarebbe stata la rielezione dell’allora assessore alla Sicurezza, Nicola Lella, già arrestato nell’agosto 2021 per estorsione ai danni un imprenditore. Tra le prove raccolte dagli inquirenti, due fogli sui quali era riportato un elenco di elettori, ai quali doveva essere versata la somma di 50 euro in cambio del loro voto.

L’attività prende corpo da una seconda inchiesta che ha coinvolto Carlo De Giosa, consigliere eletto nel 2019 nel Primo Municipio di Bari, che avrebbe pagato 25 euro per ogni singola preferenza. Anche lui era rappresentante di ”Sud al Centro”, la stessa lista di cui faceva parte, prima di dimettersi, la consigliera comunale di Bari, Maria Carmen Lorusso, finita ai domiciliari per scambio elettorale politico-mafioso, nell’ambito di un’inchiesta dalla DDA che ha portato all’arresto, il 26 febbraio scorso, anche del marito, l’ex consigliere regionale Giacomo Olivieri.    

Vedi anche

Back to top button