Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

ANDRIA | La nuova caserma dei Carabinieri in via Padre Leone Dehon: via libera del consiglio comunale alla cessione gratuita del terreno

Via libera del consiglio comunale di Andria alla concessione a titolo gratuito di un’area di proprietà comunale per la realizzazione di una nuova sede della Compagnia locale dei Carabinieri. Il terreno, di circa 3.500 metri quadri, è stato individuato nella zona PIP, in via Padre Leone Dehon. Il provvedimento è passato con i voti della maggioranza e del Movimento 5 Stelle. Mentre invece necessitava di maggiori approfondimenti secondo i consiglieri del centrodestra che sul punto si sono astenuti, convinti che la zona PIP, nata a servizio delle imprese, non andasse snaturata e che altre collocazioni per la struttura dovessero essere prese in considerazione. Anche per la nuova caserma della Guardia di Finanza si sta procedendo ad analoghe valutazioni, ha poi spiegato il sindaco Giovanna Bruno. Due le aree sino ad oggi proposte, entrambe ricadenti nella zona PIP ma nell’ultima conferenza dei capigruppo è emersa la proposta di un terreno nel quartiere San Valentino. Consiglio comunale che ha continuato a confrontarsi sul tema della sicurezza anche con il secondo punto all’ordine del giorno, relativo alla permuta immobiliare non onerosa, tra Stato e Comune, finalizzata ad una migliore razionalizzazione e valorizzazione dei rispettivi patrimoni. Permuta che ha riguardato l’immobile di proprietà del comune di Andria dove è stata realizzata la sede della nuova Questura e della Polstrada, e l’immobile di proprietà demaniale, sede del commissariato di Polizia di Andria. Il valore di entrambe le strutture, valutato dall’Agenzia del Demanio, è di poco più di 1milione 200mila euro. Il provvedimento licenziato dal consiglio chiude il lungo e travagliato iter che ha portato alla realizzazione della nuova Questura della Bat in via Indipendenza. L’assemblea ha poi approvato il regolamento comunale per il rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione di accessi e passi carrabili e dato il via libera alla transazione che chiude il contenzioso con la dottoressa Ottavia Matera, per il riconoscimento dei compensi professionali maturati in occasione del patrocinio legale a favore dell’Ente. Ultima parte del consiglio comunale dedicata all’informativa sul Grande Progetto di Interramento della ferrovia nel tracciato urbano di Andria. L’ingegner Fabietti di Ferrotramviaria ha esposto in aula tutti i passaggi cruciali del progetto fugando i dubbi sollevati da diversi consiglieri comunali

Vedi anche

Back to top button