Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

PUGLIA | Torna la “buonuscita” per i consiglieri regionali, via libera da tutti i partiti

Torna l’indennità di fine mandato per i consiglieri regionali e componenti della Giunta regionale. La misura è stata approvata all’unanimità nel corso dell’ultimo consiglio regionale, e dunque sostenuta da tutti i partiti, maggioranza e non. La misura è stata allegata alla legge sul riconoscimento di debiti fuori bilancio, dopo la presentazione e la successiva approvazione di un emendamento per l’articolo aggiuntivo “Disposizioni in materia di trattamento indennitario dei consiglieri regionali”.

Ma, a dire il vero, la “buonauscita” di fatto non è mai andata via concretamente poiché il provvedimento approvato è retroattivo, ovvero gli indennizzi ripartono dall’annualità del 2013, 12 mesi dopo la decisione dello stop varato dal consiglio regionale all’epoca guidato dal Presidente Niki Vendola. Questo significa che tutti coloro i quali hanno preso posto tra i banchi del consiglio regionale a partire dal 2013 avranno diritto alla loro indennità di fine mandato annuale e vale sia per i consiglieri che hanno terminato la legislatura di Vendola, sia la prima con presidente Michele Emiliano, e varrà anche per i nuovi consiglieri regionali insediati a settembre scorso, a margine delle ultime elezioni.

Il provvedimento ha anche carattere di reversibilità, ovvero in caso di decesso degli aventi diritto all’indennità di fine mandato la somma viene versata direttamente agli eredi.

Vedi anche

Back to top button