Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Barletta, due riconferme e tante novità: la giunta Cannito cambia volto

Dopo una trattativa lunga e serrata durata sino a ieri sera, il sindaco Cannito trova la quadra per ricostituire la giunta azzerata lo scorso 28 febbraio subito dopo l’approvazione del bilancio di previsione, ricomponendo di fatto la maggioranza di centrodestra uscita vincitrice dalle elezioni del 2022. Tornano ad avere una rappresentanza nell’esecutivo sia Forza Italia che Barletta al centro, le due forze politiche reintegrate in coalizione dopo una lunga fase di contrasti con Cannito. Nella nuova giunta Fratelli d’Italia potrà contare sul nuovo vicesindaco con delega al Bilancio, Gennaro Cefola, e sul ritorno di Oronzo Cilli alla gestione di Cultura e Turismo. Forza Italia sarà rappresentata da due assessori: Pier Paolo Grimaldi all’Urbanistica (per lui un ritorno a quasi un anno e mezzo dalle sue dimissioni) e Massimiliano Dileo a cui vengono affidate le deleghe di Sport e Pubblica Istruzione. Anche la Lega avrà per la prima volta voce in capitolo nella giunta con il nuovo assessore all’Ambiente, Mia Albanese. “Barletta al centro” ha indicato Concetta Panza per Manutenzioni, Decoro Urbano e Verde Pubblico. La lista del Sindaco riconferma Giuseppe Dileo, che oltre alle Attività Produttive riceve la delega ai Lavori Pubblici. Il consigliere Luigi Dimonte, di Puglia Popolare, ottiene la nomina di Maria Anna Salvemini come nuovo assessore alla Polizia Locale. Subentra, di fatto, al fratello Nicola, in giunta con il ruolo di vicesindaco sino a due settimane fa. Curiosamente, lo stesso avvicendamento ebbe luogo nel 2019 nella precedente amministrazione Cannito. Anche l’altro consigliere proveniente dalle opposizioni, Rosa Tupputi, viene premiata con un assessorato che in questo caso la vedrà direttamente coinvolta in giunta con la delega ai Servizi Sociali.

Non trovano la riconferma diversi componenti del precedente esecutivo, ad iniziare da Enza Dimaggio ed Anna Maria Riefolo, nominate appena quattro mesi fa e già sostituite. Salutano la giunta anche Marcello Degennaro, Davide Campese, Lucia Ricatti, Rosaria Mirabello e il già citato Nicola Salvemini. Il ritorno in coalizione di Forza Italia e Barletta al Centro, ma soprattutto la conferma in maggioranza di due consiglieri provenienti dalle opposizioni, costa l’esclusione dalla giunta di “Noi Moderati”, della lista “Amico” e del duo di consiglieri composto da Cardone e Calabrese. Nonostante gli scontenti non manchino, con questa operazione di ricomposizione della maggioranza, Cannito potrebbe avere finalmente ritrovato i numeri per governare con più tranquillità sino alla conclusione del mandato.

Vedi anche

Back to top button