Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Barletta, via libera al nuovo regolamento della Polizia Locale: polemiche sull’utilizzo del taser

Il consiglio comunale di Barletta ha approvato il nuovo regolamento della Polizia Locale adeguando quello vecchio alle sopravvenute normative regionali e nazionali. Sul provvedimento c’è stata la convergenza dell’intera maggioranza, compreso il voto favorevole di tutti i consiglieri di Forza Italia e di “Barletta al centro”. Le opposizioni di centrosinistra, pur disposte a dare il proprio consenso al regolamento, hanno fatto marcia indietro davanti alla proposta di un emendamento che introduceva tra le armi e gli strumenti di difesa a disposizione degli agenti di polizia locale, oltre a pistola semiautomatica, bastone distanziatore, giubbotto antiproiettile e spray al peperoncino, anche il taser, il dispositivo che produce scariche elettriche per impedire il movimento del soggetto colpito. Le minoranze hanno chiesto di ritirare l’emendanemento per successivi approfondimenti in seno alle commissioni consiliari competenti ma la maggioranza ha proceduto senza remore all’approvazione. Netto il giudizio negativo di Coalizione Civica verso l’adozione di uno strumento che potrebbe avere conseguenze letali su soggetti con patologie cardiovascolari. Il Comandante della Polizia Locale, Savino Filannino, ha chiarito che l’adozione del taser avverrebbe in via sperimentale e per massimo due unità per turno, come sta accadendo in città come Milano, e solo dopo che gli agenti avranno seguito uno specifico corso di formazione. Il suo utilizzo, inoltre, dovrà essere prima disciplinato con apposita delibera di giunta. Ma aldilà delle dotazioni autorizzate, emerge un altro dato significativo dalla relazione del comandante e cioè il sottodimensionamento dell’organico. A Barletta, stando alla normativa che prevede un agente ogni 500 abitanti, servirebbero almeno 140 unità di Polizia Locale mentre sono solo 74 quelle attualmente in servizio.

Vedi anche

Back to top button