Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Bretella sud della tangenziale ovest di Andria, il Forum Ambientalista: «L’opera potrebbe inficiare la realizzazione del nuovo Ospedale»

In attesa di una sentenza ancora non arrivata da parte del Consiglio di Stato sul ricorso presentato dal Comune di Andria, è il Forum Ambientalista di Puglia, con il suo referente l’Avv. Michele Di Lorenzo, a riportare attenzione verso il tema della bretella sud della tangenziale ovest della Città di Andria. In particolare il Forum ha scritto le proprie osservazioni, come prevede la legge, rispetto al via libera arrivato da parte del commissario ad acta sulla variante urbanistica per la realizzazione dell’opera su cui si discute ormai da diversi anni e su cui, probabilmente, si continuerà a discutere.

Pende come detto un ricorso al Consiglio di Stato ma la battaglia giudiziaria sembra comunque essere ai titoli di coda. Si continua invece una partita sulla realizzazione o meno dell’opera che ha un finanziamento da circa 28 milioni di euro che nelle ipotesi sono piuttosto esigui per completarla. Il Forum Ambientalista comunque, tra le osservazioni, inserisce almeno tre elementi da considerare.

Il primo è quello dell’incompatibilità progettuale con il nuovo ospedale di Andria. “La compresenza delle due opere – si legge – non consente il rispetto della fascia di rispetto della zona acustica prevista per legge a favore del nosocomio”. Nel documento si ricorda come questa problematica non sia stata affrontata in nessuna conferenza di servizi non entrando mai nelle interferenze. Una infrastruttura che sarà un problema per il progetto del nuovo ospedale, spiegano dal Forum, sia fisicamente (taglierebbe un pezzo di parcheggio) e sia per il mancato rispetto delle fasce di protezione acustica. Il Forum spiega come la realizzazione della Tangenziale potrebbe “inficiare ogni possibilità di realizzare il nuovo ospedale”.

Il secondo elemento da considerare sono le norme costruttive antiquate considerato che ci sono delle nuove norme tecniche emanate nel 2018 in materia di sicurezza antisismica e di resistenza al fuoco. Inevitabilmente questo implica un importante aggravio di costi. Terzo elemento quello della VIARC obbligatoria una verifica preventiva dell’interesse archeologico di un’area in cui c’è la via Appia Traiana ed il sito archeologico andriese di Monte Santa Barbara. Tutti elementi che creano ulteriori difficoltà rispetto ad un progetto che gran parte della città di Andria ha già ritenuto ormai superato nei fatti e nei tempi.

Vedi anche

Back to top button