Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Cannito blocca l’aumento Tari e si scaglia contro la Regione: “Favorisce Andria e penalizza Barletta”

A Barletta le tariffe Tari rimarranno invariate. Ieri in consiglio comunale bocciata all’unanimità la delibera che stabiliva l’aumento della tassa sui rifiuti per 1 milione 200mila euro così come previsto dall’adeguamento all’indice di inflazione del costo di gestione dei rifiuti. Sull’argomento si era consumata una dura battaglia tra maggioranza ed opposizione a suon di comunicati stampa e interventi sui social. Sino a dieci giorni fa l’amministrazione sembrava orientata ad approvare l’aumento della Tari, poi la decisione del sindaco Cannito di fare retromarcia e trovare le risorse per scongiurare ogni aggravio sulle tasche dei contribuenti. Una scelta su cui hanno pesato anche valutazioni politiche: difficilmente in consiglio comunale Cannito avrebbe trovato i numeri per deliberare l’aumento della tassa sui rifiuti, incalzato dal malumore di diversi esponenti della sua maggioranza. In più si sarebbe esposto ulteriormente agli attacchi di PD e Forza Italia, che negli ultimi giorni hanno chiesto e proposto a più riprese soluzioni alternative ad un provvedimento chiaramente impopolare. Nonostante la convergenza finale, in aula non sono mancati i botta e risposta tra maggioranza ed opposizione. Il centrodestra ha puntato il dito contro l’incapacità della Regione di chiudere il ciclo dei rifiuti determinando un’impennata dei costi di smaltimento in discarica. Da Pd e Coalizione Civica l’accusa all’amministrazione di non aver saputo mantenere alto il livello di raccolta differenziata. Un parametro che incide sulla quantità di rifiuti da conferire in discarica e che determina anche un minor ristoro da parte della Regione per poter fronteggiare gli aumenti della Tari

INTERVENTO DI CARMINE DORONZO (CONSIGLIERE COMUNALE COALIZIONE CIVICA)

Cannito si scaglia contro l’Ager, l’Agenzia regionale dei rifiuti. “È solo ignorando le sue indicazioni e decidendo in autonomia in quali impianti conferire i rifiuti – ammette il sindaco – che il Comune ha potuto risparmiare 500mila euro, risorse che insieme ad altre rivenienti dagli utili della Barsa, dall’organizzazione della Disfida e dal settore Sport, permetteranno di non aumentare il costo della Tari. Cannito alimenta il sospetto che la Regione favorisca alcuni Comuni e ne penalizzi altri.

INTERVENTO DI MINO CANNITO (SINDACO DI BARLETTA)

Non si è discusso solo di Tari, durante il consiglio comunale di ieri. Deliberato anche il conferimento della cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri. Provvedimento votato all’unanimità dei presenti ad eccezione dei due esponenti di Coalizione Civica, Doronzo e Diviccaro, e del consigliere comunale Trimigno, il quale spiega di essersi allontanato dall’aula per un calo di pressione che gli ha impedito di tornare in tempo per votare favorevolmente il provvedimento. Particolarmente onorato del riconoscimento ricevuto, il comandante provinciale dell’Arma, il col. Massimiliano Galasso

INTERVENTO DEL COL. MASSIMILIANO GALASSO (COMANDANTE CARABINIERI BAT)

Vedi anche

Back to top button